
VARIAZIONE
IL CORSO INIZIERA' IL 13 MAGGIO 2022
Percorso di Mediazione relazionale e comunicazionale per professionisti avvocati Elaborazione di comunicazione empatica metodi e strumenti
incontri in modalità streaming
assistito-----clienti--------AVVOCATO----colleghi e/o PM-----Giudice
Organizzazione percorso:
I° giornata: "Comprendere "le F-S-E"
Venerdì 13/05/2022 dalle h.15.00 alle h.19.00 - sabato 14/05/2022 dalle h. 9.30 alle h.12.00
II° giornata: "La dialettica nell'interazione con l'assistito"
Venerdì 27/05/2022 dalle h.15.00 alle h. 19.00 - sabato 28/05/2022 dalle h.9.30 alle h.12.00
III° giornata: "La dialettica nell'interazione con il giudice, testimoni"
Venerdì 17/06/2022 dalle h.15.00 alle h.19.00 - sabato 18/06/2022 dalle h.9.30 alle h.12.00
IV° giornata: "Per una impostazione di fidelizzazione del cliente"
Venerdì 08/07/2022 dalle h.15.00 alle h.19.00 - sabato 09/07/2022 dalle h.9.30 alle h.12.00
A fine percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Agli interessati verranno inviati il programma dettagliato del percorso e le modalità di iscrizione
AIGA sezione di Venezia rilascerà 20 crediti ordinari
Per info: segreteria.aisod@gmail.com
PERCORSO DI FORMAZIONE SOCIOLOGIA DINAMICA
IL CORSO INIZIERA' il 23/10/21
TUTTO IL CORSO/LABORATORIO SOC-DIN SI SVOLGERA'
IN MODALITA' STREAMING
Professione sociologo clinico-dinamico
Altre professioni con formazione in sociologia clinico-dinamica
Corso-Laboratorio di Sociologia Clinica-Dinamica (SOC-DIN)
Corso di pratica della sociologia clinica-dinamica
con interventi di Socioterapia
In Convenzione con
LA SAPIENZA – Università di Roma
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
SCOPRI LE MODALITA'
DEL CORSO
> IN PRESENZA
> IN STREAMING
I° MODULO - La sociologia clinico-dinamica
Sabato 23/10/2021-dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.00 e Domenica 24/10/2021 dalle h.9.30 alle h.12.00 MODALITA' STREAMING
-
Lettura ed elaborazione dell’Introduzione “Perché la Soggettività?”, del capitolo 1 - "L’affermazione della soggettività" (*)
-
Lettura ed elaborazione del capitolo 8 - “Due tecnologie e una forma”(*).
-
La sociologia clinico-dinamica e i contributi di teoria sociale da cui trae fondamento: H.W.Odum, T.Parsons, H.Marcuse, N.Luhmann, M.Foucault.
-
Le forme di organizzazione psichica: ascrittività, soggettività, neo-ascrittività e post-soggettività
-
I diversi approcci alla sociologia clinica-socioterapia: R. Steiner, M. Edelson, J.S.Whiteley
II° MODULO – Rappresentazione e identità nella Socioterapia
Sabato 20/11/2021 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.19.30 MODALITA' STREAMING
-
Lettura ed elaborazione L.Benvenuti: "Lezioni di Socioterapia"
-
I concetti di rappresentazione, empatia, identità, mondo e fungibilità simbolica
-
Fondamenti di socioterapia: fattori socio-ambientali cause di disagi della sfera emotiva-affettiva
-
Tecniche di consultazione: la co-progettazione
III° MODULO – Senso, sistema e soggetto
Sabato 11/12/2021 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h. 18.00 MODALITA' STREAMING
Domenica 12/12/2021 - Dalle h. 9.30 alle h.12.00 Esercitazione MODALITA' STREAMING ZOOM
-
Lettura ed elaborazione del capitolo 6 - N.Luhmann: "Senso, sistema e soggetto" (*)
-
I concetti di senso, sistema e soggetto
-
La lettura del disagio in termini sistemici di adattamento all’ambiente
-
Tecniche di conduzione e di analisi del colloquio ad orientamento socioterapeutico soc-din
IV° MODULO – Famiglia e gruppi primari
Sabato 22/01/2022–dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h. 19.30 MODALITA' STREAMING
-
Lettura ed elaborazione del capitolo 2 - E.Durkeim: "L'anello mancante" (*)
-
Lettura ed elaborazione G.H. Mead: "l’origine sociale del sè"
-
L’approccio della sociologia dinamica ai disagi nei contesti familiari
-
Tecniche di consultazione: dalla raccolta delle prime informazioni alla ridefinizione del problema
V° MODULO - Tratti o costrutti personali
Sabato 26/02/2022-dalle h.9.30 alle h.12.30 dalle h.14.00 alle h.18.00 MODALITA' STREAMING
Domenica27/02/2022 dalle h. 9.30 alle h. 12.00 Esercitazione MODALITA' STREAMING ZOOM
-
Lettura ed elaborazione del capitolo 5 - H. Marcuse: "La psicanalisi come teoria del soggetto”(*)
-
Confronto fra "La teoria dei costrutti personali/tratti" di G.A. Kelly (Psicologia) e costrutti sociali (Sociologia)
-
Il concetto di epochè di G.A. Kelly e il concetto di autoefficacia di A. Bandura (Psicologia - Sociologia)
-
Sociodinamica dei costrutti cognitivi e relazionali
VI° MODULO – L’approccio clinico-dinamico in criminologia e in sociologia politica
Sabato 26/03/2022–dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.19.30 MODALITA' STREAMING
Domenica 27/03/2022 - dalle h.9.30 alle h. 12.00 -Esercitazione MODALITA' STREAMING ZOOM
-
Lettura ed elaborazione capitolo 7 - M.Foucault: "Le tecnologie del Sé manipolabile”(*)
-
Lettura ed elaborazione capitolo 10 - "Soggettività, politica e politiche"(*)
-
La sociologia dinamica nella formazione degli operatori e nell’indagine criminologica
-
I delitti dell’ascrittività, della neo-ascrittività e della post-soggettività
-
Forme di organizzazione psichica e stratificazione elettorale
VII° MODULO – L’intervento soc-din socioterapeutico
Sabato 23/04/2022 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.00 MODALITA' STREAMING
Domenica 24/04/2022 - dalle h.9.30 alle h.12.30 - Esercitazione MODALITA' STREAMING ZOOM
-
Lettura ed elaborazione capitolo 4 - T. Parsons: "La società dei soggetti assoluti”(*)
-
Caratteristiche e modalità dell’intervento socioterapeutico soc-din
-
Percorsi soc-din di intervento familiare e di coppia
-
Percorso soc-din di intervento in gruppi ed organizzazioni
-
Utilizzazione del proprio stile relazionale e della propria biografia personale nel percorso soc-din
socioterapeutico
VIII° MODULO – Genere e transessualità
Sabato 21/05/2022– dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.00 MODALITA' STREAMING
Domenica 22/05/2022 - dalle h. 9.30 alle h. 12.00 - Esercitazione MODALITA' STREAMING ZOOM
-
Lettura ed elaborazione capitolo 3 - G.H.Mead: "L'origine sociale del sè"(*)
-
L’approccio clinico-dinamico a sesso, genere e ordine di genere
-
Rappresentazioni sociali di genere, omosessualità e transessualità
-
Soggettività e orientamento gender
-
Socioterapia clinico-dinamica nell’inserimento sociale del transessuale
IX° MODULO – Aspetti deontologici dell’intervento
Sabato 25/06/2022– dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.19.30 MODALITA' STREAMING
-
Lettura ed elaborazione capitolo 9 - "Verso una sociologia della post-modernità"(*)
-
Aspetti deontologici che interessano il sociologo, lo psicologo, l’assistente sociale, il legale e gli altri professionisti che applicano l’approccio dinamico nei rispettivi interventi.
-
Il codice deontologico del sociologo clinico-dinamico e dell’AISoD.
-
Consegna attestati (*) del volume "La Soggettività come tecnologia sociale" di S. Scarcella Prandstraller, Franco Angeli, Milano2008
NB: le lezioni in modalità streaming verranno svolte tramite la piattaforma dell'Università "La Sapienza", il Forum e le Esercitazioni pratiche verranno svolti tramite la piattaforma Zoom