
INIZIO
VENERDI' 23 SETTEMBRE 2022
AIGA in collaborazione con AISoD
Propone
Percorso di Mediazione relazionale e comunicazionale per professionisti avvocati - elaborazione di comunicazione empatica metodi e strumenti
in modalità streaming
assistito-----clienti--------AVVOCATO----colleghi e/o PM-----Giudice
Organizzazione percorso:
I° giornata: "Comprendere "le F-S-E"
Venerdì 23/09/2022 dalle h.15.00 alle h.19.00 - sabato 24/09/2022 dalle h. 9.30 alle h.12.00
II° giornata: "La dialettica nell'interazione con l'assistito"
Venerdì 14/10/2022 dalle h.15.00 alle h. 19.00 - sabato 15/10/2022 dalle h.9.30 alle h.12.00
III° giornata: "La dialettica nell'interazione con il giudice, testimoni"
Venerdì 11/11/2022 dalle h.15.00 alle h.19.00 - sabato 12/11/2022 dalle h.9.30 alle h.12.00
IV° giornata: "Per una impostazione di fidelizzazione del cliente"
Venerdì 16/12/2022 dalle h.15.00 alle h.19.00 - sabato 17/12/2022 dalle h.9.30 alle h.12.00
A fine percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Agli interessati verranno inviati il programma dettagliato del percorso e le modalità di iscrizione
AIGA sezione di Venezia accreditati 20 crediti
Per info: segreteria.aisod@gmail.com
ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIOLOGIA CLINICA DINAMICA
propone
I° anno di formazione
CORSO /LABORATORIO SOC-DIN
con interventi di socioterapia
INIZIO CORSO 21/10/2022
In attesa di rinnovo
della convenzione con
l'Università "LA SAPIENZA" - ROMA
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Organizzazione del corso/laboratorio SOC-DIN 2022/2023:
I° MODULO - La sociologia clinico-dinamica
Sabato 21/10/2022 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.00
Domenica 22/10/2022 dalle h.9.30 – alle h.12.00 - pratica casi soc-din consulenza in gruppo
-
Presentazione testo “La soggettività come tecnologia sociale”- lettura ed elaborazione dell’Introduzione – “Perché la soggettività?”
-
“La soggettività come tecnologia sociale” – lettura ed elaborazione del cap.1: “L’affermazione della soggettività”
-
La sociologia clinico-dinamica e i contributi di teoria sociale da cui trae fondamento: H.W.Odum, T.Parsons, H.Marcuse, N.Luhmann, M. Edelson, J.S.Whiteley, L.Benvenuti
Fondamenti di socioterapia: fattori intra-psichici e socio-ambientali
II° MODULO – Famiglia e gruppi primari
Sabato 18/11/2022 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h. 18.00
Domenica 19/11/2022 – dalle h.9.30 alle h. 12.00 esercitazioni pratiche
-
“La soggettività come tecnologia sociale” – lettura ed elaborazione cap. 2 " E.Durkheim:l'anello mancante
-
“La soggettività come tecnologia sociale”- lettura ed elaborazione cap.3 “G.H. Mead: l’origine sociale del sé”
-
Famiglia, convivenze e altri gruppi primari
-
L’approccio clinico-dinamico di origine sociale al disagio in ambito familiare
III° MODULO – Rappresentazione e identità nella Socioterapia
Sabato 02/12/2022 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.00
Domenica 03/12/2022 – dalle h.9.30 alle h.12.00 esercitazioni pratiche consultazione di gruppo
“La soggettività come tecnologia sociale” – lettura ed elaborazione cap.8: "Due tecnologie e una forma"
Le diverse forme di organizzazione psichica: soggettività, ascrittività, neo-ascrittività, post soggettività
-
Socializzazioni primarie e secondarie vs. acculturazioni
-
Il concetto di rappresentazione, empatia, identità, mondo e fungibilità simbolica
IV°MODULO – Senso, sistema e soggetto
Sabato 20/01/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h. 18.00
Domenica 21/01/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 esercitazioni pratiche
-
“La soggettività come tecnologia sociale” – lettura ed elaborazione cap.6: “N.Luhmann: senso, sistema e soggetto”
-
Il concetti di senso, sistema e soggetto
-
La lettura del disagio in termini sistemici di adattamento all’ambiente
-
Socioterapia clinico-dinamica di origine sociale nei disturbi di origine sociale
-
Tecniche di conduzione e di analisi del colloquio ad orientamento socioterapeutico soc-din
V° MODULO - Tratti o costrutti personali
Sabato 17/02/2023 - dalle h.9.30 alle h.12.30 dalle h.14.00 alle h.18.0
Domenica 18/02/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 esercitazioni pratiche
-
“La soggettività come tecnologia sociale” – lettura ed elaborazione cap. 5: “H. Marcuse: la psicanalisi come teoria del soggetto”
-
La teoria dei costrutti personali/tratti (Psicologia)
-
Il concetto di epochè di G.A.Kelly (Psicologia)
-
I costrutti personali dalla psicoterapia alla socioterapia
-
Pensare altrimenti Diego Fusaro (Filosofia)
VI° MODULO – L’intervento soc-din socioterapeutico
Sabato 24/03/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.00
Domenica 25/03/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 esercitazioni pratiche (caso Mediazione familiare)
-
“La soggettività come tecnologia sociale” – lettura ed elaborazione cap.4: “Parsons: la società dei soggetti assoluti”
-
Caratteristiche e modalità dell’intervento socioterapeutico soc-din
-
Percorsi soc-din di intervento familiare e di coppia
-
Percorso soc-din di intervento in gruppi ed organizzazioni
-
Utilizzazione del proprio stile relazionale e della propria biografia personale nel percorso soc-din
-
La conclusione del percorso socioterapeutico e il follow-up
VII° MODULO – L’approccio clinico-dinamico in criminologia e in sociologia politica
Sabato 21/04/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.00
Domenica 22/04/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 esercitazioni pratiche
-
“La soggettività come tecnologia sociale” – lettura ed elaborazione cap.7: “Foucault: le tecnologie del Sé manipolabile”
-
“La soggettività come tecnologia sociale” – lettura ed elaborazione cap.10: “Soggettività, politica e politiche”
-
Approccio clinico-dinamico in criminologia e sociologia politica
-
Soggettività, partiti, movimenti e “rivoluzioni antropologiche”
-
Forme di organizzazione psichica e criminal profiling
-
Le dinamiche criminali della neo-ascrittività: sette, fondamentalismo e terrorismo islamista, cyber-bullism
VIII° MODULO – Genere e transessualità
Sabato 19/05/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.00
Domenica 20/05/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 esercitazioni pratiche consulenza di gruppo
-
L’approccio clinico-dinamico a sesso, genere e odine di genere
-
Rappresentazioni sociali di genere, omossesualità e transessualità
-
Soggettività e orientamento gender
-
Socioterapia clinico-dinamica nell’inserimento sociale del transessuale
-
Percorso per riconoscimento del cambio identità, ostacoli e ipercorsi istituzionali
IX° MODULO – Aspetti deontologici dell’intervento
Sabato 16/16/2023 – dalle h.9.30 alle h.12.00 dalle h.14.00 alle h.18.30
-
“La soggettività come tecnologia sociale” - lettura ed elaborazione cap.9:
-
“Verso una sociologia della post-soggettività”
-
Deontologia dell’intervento soc-din socioterapeutico
-
Presentazione e discussione di un elaborato conclusivo del percorso
-
Discussioni di gruppo sulla formazione avvenuta
-
Consegna attestati
-
Il corso si svolgerà in modalità streaming tramite la piattaforma Zoom
In dotazione verrà consegnato il testo del prof. Stefano Scarcella Prandstraller: "La soggettività
come tecnologia sociale" -Collana di sociologia - ed. Franco Angeli
Il programma sarà. supportato da slides da consegnare agli iscritti
Per info: segreteria.aisod@gmail.com